Cos'è assolutismo illuminato?

Assolutismo Illuminato

L'assolutismo illuminato è una forma di governo del XVIII secolo in cui i sovrani assolutisti adottavano i principi dell'Illuminismo. Questi sovrani, pur mantenendo un potere centralizzato, cercavano di governare razionalmente e di migliorare la vita dei propri sudditi attraverso riforme amministrative, economiche, sociali e giuridiche.

Caratteristiche principali dell'assolutismo illuminato:

  • Centralizzazione del potere: Come i monarchi assoluti tradizionali, i sovrani illuminati esercitavano un controllo centralizzato sullo stato.
  • Riforme amministrative: Si sforzavano di rendere l'amministrazione statale più efficiente e razionale. Questo spesso implicava la burocratizzazione, la standardizzazione delle procedure e la formazione di funzionari pubblici.
  • Politiche economiche: Promuovevano politiche economiche che favorissero la crescita, spesso ispirate dal mercantilismo o dalla fisiocrazia. Questo poteva includere la liberalizzazione del commercio, la promozione dell'industria e l'incentivazione dell'agricoltura.
  • Riforme giuridiche: Tentavano di riformare il sistema giuridico per renderlo più equo e razionale. Ciò spesso comportava la codificazione delle leggi, l'abolizione della tortura e la limitazione della pena di morte.
  • Tolleranza religiosa: Molti sovrani illuminati promossero una maggiore tolleranza%20religiosa, riducendo la discriminazione nei confronti delle minoranze religiose.
  • Istruzione e cultura: Sostenevano l'istruzione e la cultura, fondando scuole e università, promuovendo le arti e le scienze. Cercavano di elevare il livello di istruzione della popolazione, credendo che ciò avrebbe portato a cittadini più virtuosi e produttivi.
  • Intervento sociale: Alcuni sovrani illuminati intrapresero anche interventi sociali, come la costruzione di ospedali, orfanotrofi e case di cura.

Esempi di sovrani illuminati:

  • Federico II di Prussia
  • Caterina II di Russia
  • Giuseppe II d'Austria
  • Carlo III di Spagna

Limiti dell'assolutismo illuminato:

  • Nonostante le riforme, i sovrani illuminati mantennero il loro potere assoluto e non concessero diritti politici significativi alla popolazione.
  • Le riforme erano spesso limitate dagli interessi della nobiltà e delle altre classi privilegiate.
  • L'assolutismo illuminato non sempre portò a cambiamenti significativi nella vita quotidiana della maggior parte delle persone.

In sintesi, l'assolutismo illuminato rappresentò un tentativo di conciliare il potere assoluto con le idee dell'Illuminismo, ma rimase una forma di governo autoritaria con limiti intrinseci.